Mar
14
2021

“Stai attento.”
La voce materna non riuscì a fermarlo.
Lui continuava ad avvicinare le mani alle fiamme del caminetto: era bello il fuoco, così vivo, così caldo e mai uguale.
Allora la madre intervenne: lo acchiappò per le spalle, scuotendolo forte.
“È pericoloso”, gli disse.
Lui obbedì.
Ma la sua passione per il fuoco non lo abbandonò.
.
In campagna, spesso aveva bruciato erbe secche: vederle crepitare lo calmava.
Ma gli sarebbe piaciuto un fuoco grande, da contemplare e magari cantarci sopra, come a scuola gli avevano raccontato avesse fatto Nerone.
“L’incendio non lo aveva acceso lui”, si era affrettato a dire il maestro.
“Spesso andavano a fuoco le abitazioni in legno”.
Il tempo passava, ma a lui il pensiero di Nerone che appiccava il fuoco alla città eterna riempiva gli occhi e le giornate.
.
Scrutava i pastori bruciare i pascoli, convinti che avrebbero reso fertile il terreno ed era attratto da quel fuoco: rimaneva senza fiato a guardarlo.
Lo amava così, senza chiedersi se accenderlo sarebbe stato utile, senza curarsi della fertilità dei campi.
Lo amava come si onora una divinità, senza chiederle nulla in cambio.
.
Si preparava da molto e finalmente giunse l’occasione.
Il maestrale cominciava debole, poi si sarebbe rafforzato.
Lui da tempo aveva deciso il luogo: vi si recò, accese un piccolo fuoco e attese, finché le fiamme non crebbero alimentate dal vento, diventato furioso.
Poi si allontanò: ormai l’incendio aveva preso vigore, attaccando gli alberi e crepitando potente.
Vederlo crescere lo compensava di tristezze e umiliazioni.
E gli sembrava di essere come il fuoco: violento e caldo.

.
L’odore di bruciato, il crepitare dei rami e delle foglie, il fumo crescente: gli animali del bosco cominciarono a fuggire disperati, cercando la salvezza.
Alcuni di loro avevano visto un ragazzo che si muoveva furtivo.
Nei nidi, vicino ai piccoli che avevano appena imparato a volare, i genitori si affannavano sconvolti, disposti a morire pur di salvarli.
Cervi, lupi e cinghiali andavano verso i margini del bosco, correndo impauriti, ma per la vecchia tartaruga era difficile spostarsi e già sentiva l’odore bruciante della morte.
.
Molti animali erano ormai usciti dal bosco e si fermavano a prendere respiro, quando sentirono delle grida umane.
Venivano dal profondo della vegetazione: il ragazzo urlava il suo terrore, pressato dallo stesso fuoco che aveva acceso.
Il cervo anziano sollevò la testa: nonostante l’agitazione degli altri animali, ottenne il silenzio.
“È stato lui”, dissero affannati il cinghiale e il lupo.
“Lo abbiamo visto accendere il fuoco”, aggiunsero furiosi la volpe e il corvo.
“Ma non possiamo lasciarlo morire”, disse solennemente il cervo.
“Non siamo come lui”.
E sfidando la sorte, si gettò indietro verso le fiamme a cui era appena sfuggito.
Il lupo e il cinghiale non vollero lasciarlo solo: e corsero insieme verso le urla che si erano fatte deboli.

Gli altri animali rimasero fermi ai bordi del bosco e guardarono intensamente il cielo, aspettando chi una risposta, chi un miracolo.
Allora le nuvole, davanti a quegli sguardi e a quelle preghiere mute, decisero: si raccolsero veloci, colme d’acqua, e scaricarono sulle foglie, sui rami, sui tronchi infuocati gocce potenti e rapide.
Fu una pioggia violenta e il fuoco si arrese subito in alcune parti, più lento altrove.
Intanto il cervo, il lupo e il cinghiale avevano raggiunto il ragazzo, che giaceva esanime, e lo avevano trascinato fuori dal bosco, spingendolo con le corna e con i musi.
Sotto il suo corpo trovarono la vecchia tartaruga: nel sentirsi libera da quel peso, tolse fuori la testa e le zampe e si affrettò, aiutata dal cinghiale.
Giunti ai margini del bosco, aspettarono insieme con gli altri animali: lentamente il ragazzo si mosse e aprì gli occhi.
Si guardò intorno e vide che tutto era fradicio.
Il fuoco, ormai spento, aveva lasciato una larga macchia scura.
Lui ricordò tutto in un attimo, ma per l’emozione e la vergogna non riuscì a chiedere perdono. Chinò il capo e rimase in silenzio.
Lo pressava l’accusa muta di tanti sguardi.
.
Parlò invece la tartaruga: all’avvicinarsi del fuoco e prima di perdere i sensi, lui l’aveva protetta con il corpo, cercando di salvarla.
Adesso era lei che gli stava accanto e lo ringraziava.
La sua corazza scura luccicava, ancora umida di pioggia.
Gloria Lai
.
Leggi il suo libro

Scritto tutelato da Patamu.com con il n°135295 dell’1/9/2020
Tags: fiabe
Lascia un commento