Set 05 2018
CHI PUÒ FARE UNA PSICOTERAPIA?
La psicoterapia non è una cura di tipo medico ma un percorso di crescita personale volto a far emergere risorse nuove e a illuminare di significato gli eventi della vita.
Crediamo che la realtà esista a prescindere dalla nostra partecipazione.
Tuttavia, questa visione ignora il potere della psiche.
L’esistenza non è uno scorrere imprevedibile di avvenimenti casuali, è piuttosto la conseguenza del nostro modo di essere e di interpretare quello che succede.
Ogni cosa si muove in risonanza con ciò che profondamente sentiamo vero.
Ma è difficile comprendere questo concetto in un mondo che deride la sensibilità e fa spallucce davanti alle emozioni.
Siamo convinti che le cose importanti siano poste al di fuori di noi.
E sosteniamo una visione dell’esistenza funzionale all’economia e al bisogno di creare un popolo di consumatori omologati e ubbidienti (indispensabili per fare crescere i profitti delle multinazionali).
Eppure…
Nel mondo intimo di ciascuno si nascondono le leve che danno forma alla realtà.
Lavorare sulla propria interiorità significa comprendere che la vita è sempre la conseguenza del modo in cui trattiamo noi stessi.
Consciamente o inconsciamente.
Le paure, le ansie, l’arroganza, il dolore… modellano la comprensione degli eventi e, come tante calamite, attirano le situazioni corrispondenti ai movimenti emotivi.
Immergersi nei propri vissuti è indispensabile per realizzare una democrazia interiore capace di restituire dignità e valore a ogni aspetto della psiche.
Non tutti possono fare una psicoterapia.
La crescita emotiva presuppone: coraggio, autonomia, umiltà, rispetto, dedizione, pazienza, sincerità e libertà.
Valori poco comuni di questi tempi.
Uno smisurato egoismo insieme ad un eccessivo altruismo imperversano nella personalità, modellando il mondo delle ingiustizie del quale ci lamentiamo.
Per cambiare la società è necessario trasformare le prevaricazioni che alimentano la sofferenza interiore.
Fino a dare forma a una cultura basata sul rispetto di ogni vita.
La psicoterapia segue strade diverse dalla medicina, è un cammino di crescita personale in cui non trovano posto deresponsabilizzazione e pastigliette miracolose.
Ognuno deve assumersi il peso e il valore del proprio cambiamento.
.
“Ma allora a che serve lo psicoterapeuta?!”
.
Lo psicoterapeuta:
-
aiuta le persone a liberare nuove risorse e a rivelare la missione che sono venute a svolgere nel mondo
-
non è un guru e non è un saggio
-
è un professionista che affronta costantemente il proprio percorso di crescita, sedendosi spesso dall’altra parte della scrivania e chiedendo aiuto a un altro collega